L'abbigliamento
Pubblicato da Gianfranco Russo in Norme · 23 Aprile 2018
Nella Cina
popolare, di solito si pratica gongfu in tuta ginnica o abiti comuni. Ho più
facilmente trovato abbigliamento tradizionale ad Hong Kong e nelle nazioni
limitrofe. L’abito utilizzato durante la pratica all’interno della Liang Long
Guan potrebbe variare a seconda della lezione svolta: sanshou, Npiama,
tradizionale etc. L’abito utilizzato comunque come divisa della Scuola è il tòhng-jòhng
(唐装) tradizionale cinese composto dalle tòhng-hàai
(唐鞋), scarpette di stoffa nere, maht
(袜), calzini bianchi, fu (裤) pantaloni di colore nero, seut-sàam (恤衫) camicia di colore bianco chiusa da una yìu-daai
(腰带) cintura di colore differente a seconda
del grado, generalmente chiamata anche chau-sa-tai, ed in fine un dyun-sàam
(短衫) casacca di colore nero. In merito la cintura, dobbiamo aggiungere che
all’interno di Liang Long Guan, viene indossata con allacciatura a sinistra
dagli uomini, a destra dalle donne e al centro dai maestri. Il nodo della
cintura da bianca a blu è una caratteristica coccarda, allacciata facendo un
primo nodo semplice e quindi un occhio all’interno del quale si inserisce il
capo lungo della cinta in modo che, una volta stretto saldamente, rimanga bene
in vista una sorta di anello in corrispondenza del nodo e che la cinta possa
essere slacciata agevolmente. Altri abbigliamenti sono tollerati per le
primissime lezioni, ma è opportuno essere dotati di uniforme fin dalle prime
settimane di pratica.